




Note di degustazioni corte, per lasciarvi il tempo di bere..
SUPPLIZIO DELLA RUOTA
Questa TRIPEL nasce dalla fermentazione di due ceppi di lieviti belgi e ne prende la complessità.
Un oro leggero con una schiuma intensa, bianca e duratura.
Al primo impatto al naso ricorda una blanche, molto rafforzata, con note di coriandolo e buccia d’arancia, poi note di fieno e lieviti di pasticceria.
Un sorso generoso, dolce e che scalda: una riduzione di zucchero abbinata ad una speziatura di medio colore che parte dal coriandolo ed arriva a sfumature leggere di pepe.
Questa interpretazione di tripel transita velocemente, leggera e per nulla stucchevole.
Una nota amara molto fine ed un lato alcolico (8% vol) che sta nascosto fino al momento di alzarsi dalla sedia..
Anche questa è una birra riuscita.
Vi piacciono le AMERICAN IPA? Qui c’è quella di BOIA: BOIA e il primo assaggio – CULLA DI GIUDA | per un bicchiere
Boia Brewing Co – Birre Artigianali – Homepage
Read More “Identità Golose – presentata l’edizione 2021”
RAUCH del Les Bières du Grand St. Bernard.
Ambra molto scura con schiuma di un leggero beige (ricorda il colore, un po’ sbiadito, della Coppa del Nonno).
Naso decisamente affumicato: intensa, con note di castagne arrostite, di legno bruciato e di caramello. In lontananza cioccolato puro e noce brasiliana.
In bocca la nota fumosa si ammorbidisce: tornano le castagne arrosto con una lieve vena sapida. La faccia amara si mostra sorridente, non esagerata, in un bouquet di tostature che vanno ad affievolirsi pian piano.
Nel finale resta una sensazione di radice di liquirizia. 5,6% vol.
Secondo me questo rientra tra gli stili che o si amano o si odiano.. A voi la scelta
Un altro nostro assaggio interessante è stato questo, scoprilo: La Grande Botta al Lagavulin | per un bicchiere
Home – Les Bières du Grand St. Bernard (lesbieres.it)
CULLA DI GIUDA – American IPA 6,2%
Questa birra rappresenta la visione americana di Boia Brewing Company.
Di colore oro, molto carico, con un bella schiuma bianca e di spessore.
Una luppolatura moderna con Nelson Sauvin, Azacca e Amarillo, porta al naso importanti note verdi e fruttate, agrumate prima (pompelmo) e frutta a polpa bianca (pesca) nella parte più vicina al nocciolo.
Il sorso è quasi pungente con una sensazione speziata. I malti e i luppoli si sono sposati bene e si completano sul palato in un gustoso dolce/amaro. La nota agrumata diventa scorza, ricordando quella dell’arancia amara, che assieme all’amaro dato dai luppoli restano a lungo in un finale che si asciuga pian piano.
Si fa bere piacevolmente .
Promosso il primo assaggio di BOIA , non ci resta che proseguire
Se volete scoprire di più su questo progetto vi basterà fare click qui: BOIA BREWING COMPANY: tutto da scoprire | per un bicchiere
Vi attira e siete curiosi di assaggiarla? Ecco il sito Boia Brewing Co – Birre Artigianali – Homepage
Ci siamo, è uscita la Cuvée n° 744 Extra Brut di Champagne Jacquesson!!
L’assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i “vins de réserve”, conservati in cantina per diversi anni.
In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto.
Le Cuvées vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità. Annata 2016: uve raccolte ad Aÿ, Dizy, Hautvillers (55%), Avize e Oiry (45%). L’inverno e la primavera sono estremamente piovosi.
Le temperature, inizialmente miti, si abbassano a partire da fine febbraio, con forti gelate fino alla fine di aprile. L’ultima parte della primavera è soleggiata ma fresca mentre l’estate è molto calda e secca.
La vendemmia è iniziata il 19 settembre ed è terminata il 6 ottobre, con una pausa intermedia di qualche giorno dovuta ad una maturità parecchio eterogenea.
Alla raccolta, le uve sono mature e perfettamente sane; i vini sono aromatici e gustosi, con una menzione particolare per i Pinot noir, veramente ottimi.
L’assemblaggio è completato con “vins de réserve”. Prodotte 244.350 bottiglie, 9.905 magnum e 300 jéroboam. Dosage: 0,75 gr/l.
Qui i nostri assaggi delle Cuvée 741 e 740:
Cuvée 741 di Jacquesson | per un bicchiere
Jacquesson Cuvée N°740 extra brut | per un bicchiere
Questa meraviglia è distribuita in Italia da JACQUESSON (pellegrinispa.net)