Restiamo in Trentino ed in Val di Cembra per conoscere una realtà a conduzione famigliare che, fin dal 1860, lavora 15 ettari situati tra i 500 e gli 800 metri di altitudine tra gli impervi pendii abbracciati da oltre 700 km di muretti a secco.
Racconteremo di un prodotto dell’Azienda ZANOTELLI, affermatasi sul mercato per la storica produzione di vino Schiava e che negli ultimi anni, grazie all’esperienza ed allo studio dei cugini Zanotelli, ha scoperto che le caratteristiche di questo territorio e le buone condizioni climatiche con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favoriscono l’aromaticità e la fragranza dei grandi vitigni a bacca bianca.
La produzione di etichette è molto ampia e rispecchia la tradizione del territorio: vini bianchi come Müller Thurgau, Chardonnay, Pinot Grigio, Riesling, vini rossi come Pinot Nero e Lagrein, una Schiava rosé, uno Spumante TRENTO DOC Brut e uno Rosè, un vino Passito ottenuto da diverse varietà a bacca bianca.
Noi abbiamo assaggiato il TRENTO DOC FOR 4 NERI BRUT, di un brillante giallo paglierino dorato, ottenuto da uve Chardonnay molto selezionate (una resa di 90 q.li/ha contro quella concessa dal disciplinare di 150 q.li/ha): una spremitura soffice delle uve seguita da una fermentazione lenta a 15-17° e una sboccatura effettuata dopo almeno 30 mesi di permanenza sui lieviti omaggiano il nostro bicchiere di numerosissime e fini bollicine.
Al naso ha una buona intensità; molto fini le note di lievito, pane tostato, cereali e mela gialla.
Questo metodo classico della vendemmia 2013 e sboccatura 2016, imbottigliato ad una gradazione di 12,5% vol., in bocca sprigiona potenza ed energia: tornano come previsto i lieviti accompagnati da una leggero aroma di violetta. Interessante amaro e acidità non invasiva ricordano il frutto della pianta del tamarindo.
Ci ha incuriosito il tappo: sembrerebbe essere in agglomerato a differenza dei soliti con le 2 rondelle utilizzati per gli spumanti assaggiati fino ad ora; se l’azienda lo vorrà, potrà indicarci le motivazioni di questa scelta (comunque valida perché il prodotto è risultato integro).
Un metodo classico con carattere – e molto buono – da servire sicuramente in un aperitivo importante.
Tutte le informazioni sull’azienda le potete trovare qui: http://www.zanotelliwines.com/