ISCRIZIONI APERTE PER ALTA LANGA 2023

ISCRIZIONI APERTE PER LA PRIMA DELL’ALTA LANGA 2023
REGGIA DI VENARIA (TORINO) LUNEDÌ 8 MAGGIO

La Prima dell’Alta Langa 2023 si terrà il prossimo lunedì 8 maggio, dalle 9.30 alle 18.30, all’interno della settecentesca Galleria Grande della Reggia di Venaria.

La grande degustazione dei vini Alta Langa attualmente presenti sul mercato è organizzata dal Consorzio Alta Langa ed è riservata a un pubblico di operatori professionali: buyer, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, distributori, barman, giornalisti.

Questo il link per le iscrizioni: https://bit.ly/LaPrimaDellAltaLanga23

Si tratta della quinta edizione della manifestazione: le prime due edizioni si sono svolte al Castello di Grinzane, nella primavera del 2018 e in quella del 2019. Nell’autunno 2019 è stata realizzata un’edizione a Milano, a Palazzo Serbelloni, e nel giugno scorso una torinese, all’interno del Museo privato di Italdesign dove è stato presentato l’iconico calice “Terra”. Read More “ISCRIZIONI APERTE PER ALTA LANGA 2023”

SINESTESIE LANGA – vino musica territorio

DEGUSTAZIONE SPECIALE IN LANGA: “SINESTESIE”
ASCOLTA IL VINO, ASSAPORA LA MUSICA, RESPIRA IL TERRITORIO

Nella cantina Diego Morra a Verduno (Cuneo) | Sabato 1° aprile 2023 alle 17
Altre date in calendario: 17 giugno, 1° luglio, 23 settembre e 21 ottobre

Alla cantina Diego Morra, a Verduno (Cuneo), accolti dall’abbraccio naturale di alcuni tra i più vocati cru di Barolo della zona, sono in programma cinque appuntamenti per una degustazione straordinaria, dove vino, cibo e musica coesistono armoniosamente e si contaminano in un percorso sperimentale e coinvolgente.
“Sinestesie”, questo l’evocativo nome del progetto che invita ad “ascoltare il vino, assaporare la musica, respirare il territorio”.
Primo appuntamento in calendario sarà quello di sabato 1° aprile, alle 17. Accompagnati dalla musica dal vivo di Monica Agosto (violino) e Gianpiero Gregorio (chitarra), i vini Diego Morra si potranno degustare insieme alle preparazioni della chef Clara Aimonetto in un pairing tra cinque calici, cinque portate e dieci brani musicali.
Crediamo che le emozioni possono contribuire a memorizzare momenti, sensazioni e fissare
esperienze – dice Francesca Garbaccio, che insieme al marito Diego Morra guida l’azienda -. Creando un contesto stimolante a livello sensoriale, vorremmo sollecitare i nostri ospiti a richiamare alla mente le emozioni provate tutte le volte che prenderanno un calice di vino o ascolteranno un particolare brano oppure assaggeranno un certo sapore”.
In alcune cantine l’abbinamento “degustazione, cibo e musica” è una prassi consolidata: si mesce il vino, si servono piatti della tradizione i musicisti eseguono il proprio repertorio. Per “Sinestesie” la formula è diversa: si interpretano canzoni e musiche di genere ed epoche diverse in base al singolo vino servito.
Le scelte musicali – spiega Monica Agosto – sono state ispirate dalle caratteristiche dei vini, dalla storia e dalla tradizione. Questo esperimento è nato dalla domanda che ci siamo posti su come descrivere musicalmente un vino. Partendo dall’ascolto del sommelier, che durante la degustazione racconta i vini attraverso un viaggio di percezioni, profumi, aromi, abbiamo voluto ricreare un’atmosfera appropriata affinché anche l’udito potesse entrare in simbiosi con gusto e olfatto, ideando una tipologia di degustazione non raccontata attraverso le parole, bensì rappresentata da sensazioni ed emozioni”. Read More “SINESTESIE LANGA – vino musica territorio”

Best Wine Stars 2023 – MILANO

La cultura del vino e dei distillati protagonista a Best Wine Stars 2023.

Non una semplice degustazione, la kermesse milanese è un viaggio nella storia e nell’unicità di ogni singolo vino e distillato grazie ai numerosi momenti di approfondimento.

Milano, Marzo 2023 – L’evento di degustazione milanese Best Wine Stars torna con la sua quarta edizione dal 20 al 22 Maggio a Palazzo del Ghiaccio, regalando al pubblico tante novità e numerose riconferme.

Le oltre 200 aziende italiane ed internazionali selezionate, provenienti dal settore enogastronomico e dei distillati, faranno parte di un progetto che mira a creare coinvolgenti occasioni di approfondimento sia per gli esperti che per gli appassionati.

Per questa edizione abbiamo scelto di valorizzare maggiormente le aziende partecipanti anche attraverso una narrazione focalizzata sulle loro storie per far comprendere meglio ai visitatori il loro territorio e i loro valori. Per questo motivo oltre alle degustazioni ci saranno tanti contenuti ed approfondimenti, che indagheranno meglio alcune tematiche di grande attualità del settore”, dichiara Enzo Carbone, fondatore e CEO di Prodes Italia.  Poi continua, “Sono molto orgoglioso, inoltre, di aver coinvolto come relatrici delle masterclass sommelier esclusivamente donne, serie e competenti a testimonianza del fatto che in Italia è sempre più crescente la competenza rosa dei taste-vin”.

Anche per il 2023 protagoniste della manifestazione saranno le masterclass, divise tra verticali e di gruppo, presiedute dalla scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice Adua Villa affiancata da un team di relatori di eccellenza: Valentina Vercelli, giornalista professionista che scrive per La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere; Stefania Vinciguerra, Caporedattore di DoctorWine; Alessandra Piubello, giornalista delle più importanti riviste di settore nazionali e internazionali e unica donna curatrice di una guida in Italia, la prima mai pubblicata, la Guida Oro I Vini di Veronelli e lo speaker e vignaiolo di Radio Deejay, Francesco Quarna. Read More “Best Wine Stars 2023 – MILANO”

DIVINO, IL MERCATO DEI VINI A BERGAMO

DIVINO, IL MERCATO DEI VINI A BERGAMO
“Divino, il mercato dei vini”, farà tappa a Bergamo il 18 e 19 marzo 2023, con 1500 etichette in degustazione.

Sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 nel polo fieristico Promoberg di Bergamo andrà in scena “Divino, il mercato dei vini” e dei distillati che porterà ai banchi d’assaggio circa 200 produttori con 1500 etichette in degustazione. A organizzare l’evento l’agenzia “VALe20 Eventi e Comunicazione”, che reduce dal successo di “Trevino – il mercato dei vini a Treviglio”, tenutosi a novembre 2022 con la presenza di più di 6 mila visitatori, riproporrà lo stesso format.
I produttori vitivinicoli potranno proporre i propri vini in degustazione e vendita diretta, raccontando ai visitatori le loro creazioni da postazioni e allestimenti ecosostenibili fatti in cartone riciclabile, in linea con lo spirito green dell’evento.
Saranno selezionati dall’organizzazione prodotti food & beverage provenienti dai piccoli e medi produttori di tutta Italia per arricchire l’offerta di degustazione e vendita durante l’evento e saranno, inoltre presenti, food trucks che, con le loro appetitose proposte, soddisferanno anche i palati più esigenti. Read More “DIVINO, IL MERCATO DEI VINI A BERGAMO”

LA PRIMA DELL’ALTA LANGA 2023

LA PRIMA DELL’ALTA LANGA: ANNUNCIATA LA NUOVA EDIZIONE,
SARÀ ALLA REGGIA DI VENARIA (TORINO) LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023

La Prima dell’Alta Langa 2023 si terrà il prossimo lunedì 8 maggio, dalle 9.30 alle 18.30, all’interno della settecentesca Galleria Grande della Reggia di Venaria.
La grande degustazione dei vini Alta Langa attualmente presenti sul mercato è organizzata dal Consorzio Alta Langa ed è riservata a un pubblico di operatori professionali: buyer, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, distributori, barman, giornalisti.

Nei prossimi giorni si apriranno le iscrizioni sul sito del Consorzio Alta Langa Docg – Alte bollicine piemontesi
Per informazioni scrivere a: eventi@altalangadocg.com

Si tratta della quinta edizione della manifestazione: le prime due edizioni si sono svolte al Castello di Grinzane, nella primavera del 2018 e in quella del 2019. Nell’autunno 2019 è stata realizzata un’edizione a Milano, a Palazzo Serbelloni, e nel giugno scorso una torinese, all’interno del Museo privato di Italdesign dove è stato presentato l’iconico calice “Terra”.
“Anno dopo anno, edizione dopo edizione, l’evento del Consorzio Alta Langa cresce e si arricchisce, così come la nostra compagine: se nella prima edizione del 2018 i produttori presenti alla manifestazione erano 18, con circa 40 etichette in degustazione, l’anno scorso a Torino eravamo in 46 con 115 diversi vini. La Prima dell’Alta Langa si conferma l’occasione per poter assaggiare un’amplissima selezione di Alte Bollicine Piemontesi, incontrare i produttori ed entrare pienamente a contatto con lo spirito di una denominazione in netto sviluppo, in Italia e non solo” commenta Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa. Read More “LA PRIMA DELL’ALTA LANGA 2023”

LE GIORNATE DELLE DONNE DEL VINO 2023

DAL 1° AL 12 MARZO IN TUTTA ITALIA E NEL MONDO

LE GIORNATE DELLE DONNE DEL VINO 2023 SI APRONO NEL SEGNO DI UN MONDO UNITO

DECINE DI EVENTI, CONVEGNI, INIZIATIVE SOCIAL E DIBATTITI COINVOLGERANNO LE DONNE DEL VINO DI UNDICI PAESI, DALL’AUSTRALIA AL CILE. LA PRESIDENTE MASTROBERARDINO: «UN’ALLEANZA INTERNAZIONALE PER ACCRESCERE LE OPPORTUNITÀ E LA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE»

 

«Donne, vino: un mondo unito». È con questo tema che si aprono oggi le Giornate delle Donne del Vino, (1°-12 marzo 2023), organizzate in occasione dell’8 Marzo, per trasmettere un messaggio comune di unione, dialogo e apertura a un network internazionale di donne per incrementare la cultura del vino e la valorizzazione femminile nel settore vitivinicolo.

Decine di eventi, convegni, dibattiti in tutta Italia e un’iniziativa social dove saranno proprio le foto delle Donne del Vino, il punto di forza per il loro effetto virale nella rete. Ogni foto ritrae una donna con un mappamondo simbolo scelto sul logo per rappresentare il tema 2023. Partecipano all’iniziativa anche le donne del vino di dieci Paesi del mondo: Amuva (Argentina), The Fabulous Ladies’ Wine Society (Australia), 11 Frauen und ihre Weine (Austria), Donne del Vino del Cile, Wow (Croazia), Femmes de Vin (Francia), Baia’s Wine (Georgia), Vinissima (Germania), Women in Wine – (Nuova Zelanda) e Las Damas del Pisco (Perù).

Le Giornate delle Donne del Vino sono infatti un tassello del network internazionale di cui l’associazione italiana è capofila.

«Dal 2019 abbiamo costituito una rete internazionale – conferma la presidente nazionale delle Donne del Vino Daniela Mastroberardinocon dieci associazioni femminili simili a noi 

Read More “LE GIORNATE DELLE DONNE DEL VINO 2023”

Craft beer al MOG di Genova

AL MOG DI GENOVA ARRIVA MHOPS: CRAFT BEER & FOOD FESTIVAL

Da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile, 12 birrifici artigianali, 10 cucine dal mondo e laboratori a tema, all’interno del mercato coperto più goloso della città. L’evento è organizzato da MOG Genova e Scurreria Beer & Bagel.

Genova, 22 febbraio 2023. Il MOG, Mercato Orientale Genova, la piazza coperta dedicata al gusto nel cuore della città, è pronta a trasformarsi in MHOPS, prima edizione della manifestazione dedicata al mondo di malti e luppoli, organizzata in collaborazione con Scurreria Beer & Bagel.
Per quattro giorni, da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile, all’interno della scenografica Corte prenderanno posto 12 birrifici artigianali provenienti da tutta Italia che avranno a disposizione 48 vie alla spina, ma le birre a rotazione nei quattro giorni saranno molte di più. La degustazione delle birre potrà essere accompagnata dai piatti proposti dalle cucine affacciate sempre sulla Corte principale del MOG: 10 realtà che spaziano dai piatti di terra e mare della tradizione genovese alle intriganti speziature del Kenia e del Perù fino al sushi d’autore, alle pizze e crunch, agli hamburger e alla vasta scelta di carni.

LE BIRRE
Tanti i nomi noti agli appassionati ed emergenti di valore, individuati grazie alla collaborazione di Scurreria Beer & Bagel di Genova, vero e proprio punto di riferimento in città (e non solo) per quanto riguarda malti e luppoli. Dodici i birrifici presenti, 48 le spine, per un evento dalla portata nazionale. La manifestazione vedrà, tra le altre, la presenza delle birre di Marco Valeriani (Alder), premiato recentemente a Firenze come miglior Birraio dell’anno, e di Mirko Giorgi (Shire Brewing), che si è accaparrato il premio di Birraio Emergente.
Read More “Craft beer al MOG di Genova”