UVA SAPIENS – CONVENTION 2023

IN OCCASIONE DEL 10° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE, UVA SAPIENS PRESENTA LA CONVENTION: “IL VINO CHE VERRÀ. CONTAMINAZIONI MULTIDISCIPLINARI PER UN’EVOLUZIONE NECESSARIA”

In programma il 1° dicembre 2023 alle ore 16.00 presso la splendida cornice del Castello di San Salvatore in provincia di Treviso, il convegno promosso dalla società di consulenza Uva Sapiens dedicato al futuro del vino e alle sue possibili evoluzioni.

Che il mondo del vino stia attraversando un momento di rivoluzione copernicana è sotto l’evidenza di tutti. Quali siano gli scenari e i mondi possibili entro cui far evolvere il settore, restano ancora tuttavia ampiamente da indagare. Questo lo spirito che ha animato Uva Sapiens, società di alta consulenza tecnica e specialistica nel settore vinicolo di Farra di Soligo, ad organizzare in occasione del decennale di fondazione la convention in programma il 1° dicembre al Castello di San Salvatore. Read More “UVA SAPIENS – CONVENTION 2023”

 Milano Whisky Festival 2023

Al Palazzo delle Stelline si celebrano i 18 anni del Milano Whisky Festival&Rum Show

2-3-4 dicembre 2023, Palazzo delle Stelline, C.so Magenta 61

Il Milano Whisky Festival & Rum Show diventa maggiorenne e spegne 18 candeline!

Un traguardo importante per la manifestazione che, anche per l’edizione 2023, sceglie come location il Palazzo delle Stelline, nel pieno centro di Milano.

Il 2,3 e 4 dicembre si torna a degustare i migliori whisky e rum in uno degli edifici milanesi più noti e prestigiosi all’ombra della Madonnina.

Il Milano Whisky Festival & Rum Show 2023 si propone, in una intensa 3 giorni, come unico evento in Italia in grado di riunire i più importanti distributori e le più rinomate distillerie di Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon, Whisky dall’ Estremo Oriente, Rum, Ron e Rhum.

Accanto al sabato e alla domenica, l’edizione 2023 conferma la giornata del lunedì per favorire soprattutto gli operatori del settore che spesso durante i fine settimana lavorano.

In uno spazio unico di oltre 3.000 mq, visitatori e professionisti avranno modo di degustare, acquistare e curiosare tra le 4.000 etichette presenti: un’esperienza unica che ogni anno torna e diventa sempre più attesa.

Il meccanismo è quello ormai collaudato: oltre alla modalità di acquisto in loco del biglietto, è prevista anche la procedura online. Tramite accesso a www.whiskyfestival.it è possibile acquistare il biglietto che comprende anche il kit degustazione (bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2024). I biglietti sono di due tipologie: giornaliero (10.00 o 12.00 euro, a seconda del giorno prescelto) o per i tre giorni (15.00 euro).

Come nelle precedenti edizioni Read More ” Milano Whisky Festival 2023″

I ristoranti d’Italia 2024 de L’ESPRESSO

OLTRE 1200 PERSONE PRESENTI A MILANO PER LA PRESENTAZIONE
LA NUOVA GUIDA DE L’ESPRESSO: I 1.000 RISTORANTI D’ITALIA 2024

Durante la serata sono stati assegnati 24 premi speciali, 5 cappelli d’oro e 1 cappello di Platino. La Lombardia la più premiata con ben 178 ristoranti seguita da Piemonte con 93 e Toscana con 91, quindi Emilia-Romagna e Lazio. Bene Campania e Sicilia.

Milano,  novembre 2023 – Più di 1.200 persone sono accorse ieri sera al Milano al Teatro Nazionale CheBanca! per la presentazione della nuova Guida de L’Espresso: I 1000 Ristoranti d’Italia 2024. La guida è stata curata da Andrea Grignaffini che coadiuvato dal vicecuratore Alberto Cauzzi e da un fidato gruppo di ispettori hanno recensito, valutato e selezionato i migliori 1.000 ristoranti d’Italia.

Il direttore de L’Espresso e delle Guide de L’EspressoAlessandro Mauro Rossi ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione editoriale nel mondo delle guide enogastronomiche, già peraltro iniziata con la Guida dei Vini presentata lo scorso giugno. “Abbiamo 1000 ristoranti che non sono tanti rispetto alle altre guide ma che sono di grandissima qualità” sottolinea Rossi che continua “e il fatto di esserci rappresenta una scelta precisa di premiare le eccellenze assolute della ristorazione, inoltre abbiamo costruito attorno alla guida un vero e proprio sistema con un sito, un app, i social e un magazine settimanale, il weekly enjoy, tutti completamente gratuiti.Read More “I ristoranti d’Italia 2024 de L’ESPRESSO”

35 anni per Le Donne del Vino

È accaduto a Firenze in occasione dei 35 anni dell’Associazione Nazionale

«I PRODUTTORI DEL VINO SONO ANCHE SENTINELLE DEI TERRITORI»

LE DONNE DEL VINO RIVELANO IL RUOLO PROTAGONISTA DELLA GENTE DEL VINO NELLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO DEI TERRITORI IN CUI OPERANO

Ecco tutti i dati dell’indagine “Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” condotta da Marta Galli Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism

Per la prima volta la “gente del vino” mostra il suo volto di custode e valorizzatore del contesto in cui opera inteso come storia locale, architetture, paesaggio, cultura materiale legata all’enologia e agli alimenti. Nessun altro comparto produttivo ha una simile attitudine nella salvaguardia del proprio territorio. Basti pensare che in Italia vengono c

ementificati due m2 di suolo al secondo e invece il 44% di chi ha un’impresa nel vino è in edifici storici e tutti (96,6%) ritengono che sia necessario restaurare le costruzioni antiche piuttosto che costruirne di nuove.  Infatti il 44,7% del campione intervistato ha ripristinato edifici preesistenti e per farlo ha usato soprattutto (56,1%) imprese del posto. L’indagine su “Donne, vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” è stata condotta da Marta Galli, direttore operativo Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, è stata presentata a Firenze in occasione del 35° anniversario delle Donne del vino nate proprio in questa città nel 1988.

Read More “35 anni per Le Donne del Vino”

Best Wine Stars – al via le candidature

Aperte le selezioni per la quinta edizione dell’evento-degustazione Best Wine Stars 2024.

Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna l’appuntamento con la kermesse milanese dedicata ai vini e distillati che si terrà dal 18 al 20 Maggio 2024 presso Palazzo del Ghiaccio.

Milano, Novembre 2023 – Grandi novità e tante riconferme attendono la prossima edizione di Best Wine Stars, l’evento dedicato al settore enogastronomico e dei distillati che per il terzo anno consecutivo avrà luogo presso Palazzo del Ghiaccio, l’edificio milanese in stile Liberty che per tre giorni ospiterà le oltre 200 aziende selezionate.

Realizzato da Prodes Italia srl, Best Wine Stars è un progetto annuale che si pone l’obiettivo di celebrare e promuovere la cultura del vino e dei distillati tramite il racconto di ogni singolo prodotto e azienda, presentata al grande pubblico e a tutti gli addetti al settore attraverso numerosi e coinvolgenti momenti di approfondimento.

Pilastro della manifestazione, le masterclass, organizzate in collaborazione con la sommelier e winewriter Adua Villa, affiancata da un team di relatori di eccellenza come Valentina Vercelli, giornalista professionista che scrive per La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere, Stefania Vinciguerra, Caporedattore di DoctorWine e lo speaker e vignaiolo di Radio Deejay, Francesco Quarna, saranno anche per questa edizione uno degli appuntamenti imperdibili dell’evento e coinvolgeranno diverse aziende su differenti tematiche che interessano questo settore. Fontana Reale, Tenuta Sant’Antonio – Famiglia Castagnedi, Colle Mora, Cantina Nuovi Poderi, Beccio e Viotti – SNC e Il Poggiarello sono alcune delle aziende che presenteranno le loro realtà produttive durante questi incontri. Read More “Best Wine Stars – al via le candidature”

35° anniversario per LE DONNE DEL VINO

Appuntamento a Firenze lunedì 20 novembre alle 11 a Palazzo degli Affari

LE DONNE DEL VINO FESTEGGIANO IL 35°ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE A FIRENZE

Sarà presentata l’indagine “Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” condotta da Marta Galli dell’Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism

Le Donne del Vino celebrano il loro 35° compleanno con un evento che rivela, per la prima volta, il ruolo di sentinelle culturali dei produttori di vino nei territori in cui operano. L’appuntamento è a Firenze, lunedì 20 novembre alle 11 a Palazzo degli Affari (Piazza Adua di fronte alla stazione):

“Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” con questo titolo verranno presentati gli esiti dell’indagine condotta da Marta Galli, direttore operativo dell’Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Lo studio poggia su 4 pilastri:

  • paesaggio e emergenze architettoniche,
  • testimonianze storiche e artistiche,
  • tradizioni locali comprese quelle gastronomiche,
  • vitigni autoctoni minori e pratiche agricole del passato.

«È un grande onore per noi accogliere le Donne del vino da tutta Italia – dice Donatella Cinelli Colombini, delegata delle Donne del Vino della Toscana – Per la prima volta in un’indagine viene indagato il ruolo fondamentale della “gente del vino” nella salvaguardia culturale delle aree rurali in cui opera. Un patrimonio di saperi e ambiente che andrebbe perduto senza l’opera di salvaguardia dei produttori che ne fanno un elemento caratterizzante delle proprie bottiglie e del proprio storytelling. Azione che li trasforma da custodi in divulgatori e amplifica l’importanza del loro ruolo». Read More “35° anniversario per LE DONNE DEL VINO”

GoWine e i vini di Lombardia

Arriva l’autunno ed immancabili riprendono gli eventi legati al mondo vino.
Noi siamo molto legati a quelli organizzati da GoWine e non potevamo perderci il focus sui vini di Lombardia che si è svolto a Milano lo scorso giovedì.
Tutto secondo le attese, o quasi.
Una sala raccolta e una buona selezione di aziende vinicole, alcune con la presenza dei produttori, molte gestite nell’enoteca da personale dell’associazione sempre attento e preparato. Read More “GoWine e i vini di Lombardia”