Château d’Yquem svela l’annata 2020

Château d’Yquem svela l’annata 2020

Château d’Yquem 2020 è un’annata dalla grande finezza, dal carattere estivo e brillante.” (Pierre Lurton)

Espressione illustre di eccellenza e purezza, Château d’Yquem svela un nuovo capitolo della sua storia secolare con l’annata 2020.

5 cernite successive distribuite in 16 giorni di raccolta, intervallate da periodi di pioggia, hanno permesso di cogliere l’identità di ogni parcella e di dare vita a un’annata eccezionale. Ottenuto da un assemblaggio del 75% di semillon e del 25% di sauvignon blanc, Château d’Yquem 2020 colpisce con il suo equilibrio, la sua finezza, la sua freschezza e la sua ricchezza aromatica.

Al naso risulta espressivo, particolarmente floreale e fruttato e precede un palato la cui precisione e untuosità si estendono armoniosamente verso un finale persistente e raffinato.

Château d’Yquem

RUINART – EVA JOSPIN – CARTE BLANCHE 2023

CARTE BLANCHE 2023
RUINART PRESENTA EVA JOSPIN

Eva Jospin è un’artista francese famosa per i suoi lavori scultorei con il cartone, i disegni e i ricami.

È stata scelta da Maison Ruinart per l’edizione 2023 di Carte Blanche, il programma con cui Maison Ruinart affida, ogni anno ad un artista diverso, la reinterpretazione artistica del proprio patrimonio.

Ispirandosi alla regione dello Champagne e al patrimonio della Maison ha creato l’opera Promenade(s), un paesaggio scultoreo in cui ognuno di noi è invitato a immergersi. Un’installazione che rende omaggio all’intelligenza della mano e allo spirito visionario, entrambi essenziali per lo sviluppo di un grande vino.

UNA VERA E PROPRIA OPERA D’ARTE

Eva Jospin ha creato una confezione da collezione per una Jéroboam, la bottiglia da 3 litri, di Ruinart Blanc de Blancs, trasformando la scatola in una Crayères in miniatura, scolpita in strati di cartone, in cui la bottiglia è incastonata.

Sulla pagina Instagram di Ruinart potete trovare tanti video Champagne Ruinart (@ruinart) • Foto e video di Instagram

Gli amici di Milano possono vedere un’opera dell’artista c/o lo store Max Mara in Corso Vittorio Emanuele/Piazza del Liberty – Eva Jospin Microclima (maxmara.com)

FORST – LA BIRRA DI PASQUA 2023

LA BIRRA DI PASQUA FORST – SPECIAL EDITION 2023

La Pasqua si avvicina e torna la SPECIAL EDITION di FORST.

La prima edizione speciale dell’anno è la Birra di Pasqua FORST, dedicata a questa imminente celebrazione.

Presentata in modo allegro e primaverile, giusta per ogni occasione, la Special Edition Birra di Pasqua FORST offre uno spunto ideale per brindare insieme alla Pasqua. La Birra di Pasqua FORST è l’accompagnamento perfetto per i piatti tipici della tradizione pasquale, siano essi salati o dolci, perché si armonizza perfettamente con gli ingredienti di questa stagione.

Acqua, malto d’orzo, gritz di mais e luppolo sono gli ingredienti di questa birra con schiuma finemente porosa e compatta, molto profumata, con note aromatiche fresche e seducenti, ed un gusto morbido e piacevolmente fresco.

La sua bassa gradazione di 4,9 % vol, la rendono ideale per la primavera.

FORST birra di pasqua

Minuty – M “Hanna KL” 2022

Minuty – M “Hanna KL” 2022

M de Minuty x HANNA KL, l’incontro delicato tra arte e natura in un inedito viaggio sensoriale

Per il quinto anno, l’emblematica tenuta provenzale Minuty rende omaggio alla bellezza della terra di Saint-Tropez con la sua nuova bottiglia in Edizione Limitata della sua cuvée M.

Per questa annata 2022, Minuty collabora con Hanna KL, artista svedese da un universo che fonde poesia e creatività, e ci guida attraverso un viaggio sensoriale unico alla scoperta della Costa Azzurra. La sottile combinazione di colori scintillanti con forme di piante e frutti esalta la freschezza e la delicata complessità della cuvée M de Minuty di questa bottiglia.

Un rosé Côtes de Provence vivace e fruttato di Minuty

Costruito sotto il regno di Napoleone III, Château Minuty fu acquistato nel 1936 da Gabriel Farnet, che si impegnò a riportarlo al suo antico splendore. Così, nel 1955, la proprietà entrò nella ristretta cerchia delle 23 Crus Classés tra i vini della Côtes de Provence. In seguito, la proprietà incrociò il cammino di Monique ed Etienne Matton che, grazie al loro dedito lavoro, contribuirono notevolmente far conoscere Château Minuty sulle più grandi tavole della Costa Azzurra. Oggi, i fratelli Jean-Etienne e François Matton hanno preso in mano le redini della tenuta con orgoglio, infondendo uno spirito moderno. Read More “Minuty – M “Hanna KL” 2022″

Billecart-Salmon Clos Saint-Hilaire 2005

Billecart-Salmon : Le Clos Saint-Hilaire 2005

Uno champagne millesimato fresco dalla grande ricchezza aromatica

La Maison di champagne Billecart Salmon, dalla sua creazione nel 1818 da parte di Elisabeth Salmon e Nicolas-François Billecart, è rimasta indipendente, conservando per 7 generazioni il suo know-how e l’alta qualità dei suoi vini.

Il vigneto Billecart-Salmon si estende dalla Côte des Blancs alla Montagne de Reims per quasi cento ettari. Le viti sono coltivate e curate in modo tradizionale al fine di produrre frutti autentici in grado di riflettere la qualità del terroir della Champagne.

Il Clos Saint-Hilaire 2005 della Maison Billecart-Salmon, prodotto in quantità limitata, prende il nome dal santo patrono della chiesa di Mareuil-sur-Aÿ. Questa eccezionale cuvée è ottenuta da un unico appezzamento composto da un ettaro di vecchie viti piantate nel 1964 a Mareuil-sur-Aÿ. Il dosaggio di questo champagne Extra Brut è di 1 g/litro.

Un blanc de noir, Pinot Nero in purezza, è stato vinificato solamente in barrique con un lungo periodo di maturazione sui lieviti di poco più di 14 anni.

Si presenta brillante, con sottili sfumature dorate. L’effervescenza è fine e delicata. Read More “Billecart-Salmon Clos Saint-Hilaire 2005”

Charles Heidsieck – Millésimé 2013

Charles Heidsieck – Millésimé 2013

Un grande champagne d’annata ricco di potenza e purezza aromatica

La Maison di Champagne Charles Heidsieck è un riferimento ineguagliabile, che custodisce un patrimonio prestigioso con due cave di gesso millenarie. Charles Heidsieck, da vero pioniere, si è distinto alla fine degli anni ’80 mettendo in evidenza l’eccezionale evoluzione aromatica dei suoi Champagne Brut plurimillenari. Nel 1987, Charles Heidsieck è stata la prima Maison di Champagne a indicare l’anno di “mise en cave” per seguire l’evoluzione del vino nel tempo.

Charles Heidsieck possiede un vigneto di circa 60 ettari nelle regioni della Marna e dell’Aube. Questo vigneto è certificato come sito di viticoltura sostenibile e ha ottenuto la certificazione di Alto Valore Ambientale (HVE). Charles Heidsieck, seguendo il modello della Champagne, oltre ai propri vigneti, completa il proprio fabbisogno con contratti di fornitura a lungo termine con viticoltori e cooperative rigorosamente selezionati nella Champagne.

Il 4° Brut Millésimé prodotto dal 2000, questo Charles Heidsieck Millésimé 2013 è ottenuto da una rigorosa selezione di 10 Grands e Premiers Crus della Côte des Blancs e della Montagne de Reims: Oger, Vertus, Chouilly, Cuis, Verzy, Aÿ, Ludes, Ambonnay, Tauxières e Avenay. Il dosaggio di questo champagne Brut è di 9 g/l.

L’annata 2013 è caratterizzata da un inverno e una primavera particolarmente freddi, ma senza subire un forte impatto dal gelo sui vigneti, che hanno preceduto un’estate con brevi ondate di caldo che hanno portato a una maturazione fenolica ben superiore alla media. Le condizioni autunnali hanno ritardato la vendemmia fino a metà settembre o addirittura all’inizio di ottobre, a seconda del terroir. I periodi di pioggia registrati durante la vendemmia sono stati benefici, favorendo una buona maturazione.

Read More “Charles Heidsieck – Millésimé 2013”

R.D. 2008 – novità in casa BOLLINGER

Bollinger R.D. 2008, lo spirito audace e innovativo di un’illustre maison di champagne

Bollinger, maison di Champagne iconica e intramontabile, sin dalla sua creazione nel 1829 promuove valori di precisione, eccellenza e della purezza aromatica, valori che sono presenti in ciascuna delle sue cuvée da quasi due secoli.

Oggi Bollinger presenta l’annata 2008 della sua cuvée R.D. che sta per “Récemment Dégorgée” (“sboccato di recente”). Prodotta solo in annate eccezionali, questa cuvée R.D. è il simbolo perfetto dell’audacia e dello spirito innovativo di questa Maison. Fu negli anni ’60 che la signora Bollinger innovò e sconvolse le tradizioni dello Champagne commercializzando una vecchia annata, dosata in extra-brut e la cui etichetta fu la prima nella storia a riportare la data di sboccatura.

L’annata 2008 si caratterizza per la sua notevole precisione e opulenza.

L’assemblaggio di questa annata 2008 è composto da 71% Pinot Noir e 29% Chardonnay. Nella miscelazione si possono trovare un totale di 18 cru, principalmente Aÿ e Verzenay per il Pinot Noir e Le Mesnil-sur-Oger e Cramant per lo Chardonnay. La fermentazione è interamente in botti di rovere. Il Bollinger R.D. viene commercializzato a pochi mesi dalla sboccatura (ottobre 2022), con dosaggio extra brut. La recente sboccatura garantisce la notevole freschezza del vino.

L’annata viticola 2008 è sinonimo di un’annata eccezionale.

Il 2008 è stato un anno di clima instabile: anche se le fresche temperature primaverili si sono protratte fino all’estate, il sole è tornato in tempo per il raccolto. Read More “R.D. 2008 – novità in casa BOLLINGER”