L’’Astemia Pentita presenta CHARLEY

L’’Astemia Pentita presenta “Charley”, la prima bollicina metodo classico della cantina

La cantina più POP delle Langhe lancia il suo primo spumante metodo classico: è Charley, un vino in equilibrio tra eleganza e spirito piemontese contemporaneo, che fin dal nome racchiude in sè una vera e proprio dichiarazione d’amore

Barolo (CN) – novembre 2023L’ultima dichiarazione d’amore de L”Astemia Pentita”, azienda vinicola anticonformista di Barolo nota per il suo approccio innovativo fatto di contaminazioni tra vino, arte e design, è dedicato a Charley, figlio della titolare Sandra Vezza. “A Charley – racconta l’imprenditrice – ho desiderato dedicare un vino che gli assomigliasse: uno spumante fresco, ironico, dal piglio irriverente, un Metodo Classico dall’allure di Langa, realizzato con la stessa cura nel dettaglio e attenzione per la qualità che in Piemonte mettiamo nei rossi della tradizione”. Ecco, quindi, che alle 15 etichette prodotte dalla cantina più POP delle Langhe se ne aggiunge un’altra: lo Spumante Charley, un Brut millesimato la cui prima annata, del 2019, conferma i migliori risultati nella coltivazione di Pinot Nero e Chardonnay in altura. “Nella mia visione delle cose – continua Sandra Vezza “questo vino rappresenta la libertà di sperimentare e interpretare tecniche viticole ed enologiche oltre che un’occasione di confronto con l’anima spumantistica di vitigni celeberrimi, che i terreni delle Langhe riescono ad impreziosire conferendo loro un carattere unico e distintivo.” Nel bicchiere questo spumante fuori dagli schemi ha un bouquet da cui spiccano sentori di lievito e crosta di pane e la fragranza della frutta a polpa bianca. La spuma, voluminosa ed evanescente, lascia un perlage fine, di ottima persistenza, con una buona acidità e una sensazione di cremosità. Un sorso secco, fresco, vivace, con una sapidità e una complessità che intrigano. Read More “L’’Astemia Pentita presenta CHARLEY”

Il Natale visto da HAIER

L’ECOSISTEMA VINO DI HAIER EUROPE
PROTAGONISTA DELLE PROSSIME FESTE TRA GUSTO, DESIGN E CONNESSIONE

Accessori premium dallo stile unico, eleganti cantinette connesse, un concorso per vincere le migliori bottiglie e una sezione dell’app hOn riservata. Queste feste sono dedicate a tutti gli amanti del vino.

Milano, novembre 2023Haier Europe, azienda n.1 a livello globale nel settore degli elettrodomestici connessi*, celebra il mondo del vino offrendo un’esperienza a 360°, in pieno stile zero distance to consumer.

Quando si parla di vino si parla di qualità, dettagli ed esperienze personalizzate. Tutte caratteristiche che si ritrovano nelle soluzioni e nei servizi pensati dal Gruppo per i Wine Lover e nella nuova linea di accessori premium firmati Haier. Novità di prodotto che si inseriscono in un ecosistema in cui tecnologia e Intelligenza Artificiale sono a completa disposizione degli appassionati del buon vino. Un viaggio che parte dall’app hOn, la piattaforma digitale che permette di governare i prodotti Candy, Hoover e Haier, per arrivare direttamente nelle case delle persone.

Il nuovo set firmato Haier
Il brand presenta infatti un set creato per completare l’esperienza di connettività e refrigerazione, rendendo il momento degustazione davvero semplice, per tutti gli appassionati. Il kit è composto da: Read More “Il Natale visto da HAIER”

35 anni per Le Donne del Vino

È accaduto a Firenze in occasione dei 35 anni dell’Associazione Nazionale

«I PRODUTTORI DEL VINO SONO ANCHE SENTINELLE DEI TERRITORI»

LE DONNE DEL VINO RIVELANO IL RUOLO PROTAGONISTA DELLA GENTE DEL VINO NELLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO DEI TERRITORI IN CUI OPERANO

Ecco tutti i dati dell’indagine “Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” condotta da Marta Galli Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism

Per la prima volta la “gente del vino” mostra il suo volto di custode e valorizzatore del contesto in cui opera inteso come storia locale, architetture, paesaggio, cultura materiale legata all’enologia e agli alimenti. Nessun altro comparto produttivo ha una simile attitudine nella salvaguardia del proprio territorio. Basti pensare che in Italia vengono c

ementificati due m2 di suolo al secondo e invece il 44% di chi ha un’impresa nel vino è in edifici storici e tutti (96,6%) ritengono che sia necessario restaurare le costruzioni antiche piuttosto che costruirne di nuove.  Infatti il 44,7% del campione intervistato ha ripristinato edifici preesistenti e per farlo ha usato soprattutto (56,1%) imprese del posto. L’indagine su “Donne, vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” è stata condotta da Marta Galli, direttore operativo Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, è stata presentata a Firenze in occasione del 35° anniversario delle Donne del vino nate proprio in questa città nel 1988.

Read More “35 anni per Le Donne del Vino”

Mionetto nella TOP 100 di Wine Spectator

MIONETTO NELLA “TOP 100” DI WINE SPECTATOR 2023

Mionetto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Luxury Collection inserito nella classifica dei 100 migliori vini al mondo, stilata dalla prestigiosa rivista di vini

Valdobbiadene, novembre 2023 – Grande soddisfazione per Mionetto che raggiunge un nuovo prestigioso riconoscimento, avvenuto negli Stati Uniti, il mercato più importante per l’azienda. Per la prima volta, la storica cantina veneta entra a far parte della lista dei 100 migliori vini di Wine Spectator con il Mionetto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Luxury Collection.

Unica bollicina italiana e unico prosecco in lista, l’esclusiva etichetta di Mionetto è stata inserita nel ristrettissimo club dei migliori vini al mondo, al 51esimo posto e con una votazione di 90 punti. Gli esperti di Wine Spectator hanno giudicato il Mionetto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Luxury Collection come un equilibrato Prosecco, caratterizzato da un filo esotico di gelsomino e cardamomo macinato e di curcuma che si snoda attraverso la granita di arancia rossa, melone, lime e note di pietra.

Questo importante riconoscimento testimonia la pregevolezza della produzione vinicola e l’alta qualità distintiva dell’Azienda nel panorama enologico internazionale e conferma la costante dedizione della Cantina di Valdobbiadene nell’elevare l’eccellenza dei suoi prodotti, offrendo esperienze di degustazione uniche e indimenticabili ai suoi consumatori. Read More “Mionetto nella TOP 100 di Wine Spectator”

Best Wine Stars – al via le candidature

Aperte le selezioni per la quinta edizione dell’evento-degustazione Best Wine Stars 2024.

Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna l’appuntamento con la kermesse milanese dedicata ai vini e distillati che si terrà dal 18 al 20 Maggio 2024 presso Palazzo del Ghiaccio.

Milano, Novembre 2023 – Grandi novità e tante riconferme attendono la prossima edizione di Best Wine Stars, l’evento dedicato al settore enogastronomico e dei distillati che per il terzo anno consecutivo avrà luogo presso Palazzo del Ghiaccio, l’edificio milanese in stile Liberty che per tre giorni ospiterà le oltre 200 aziende selezionate.

Realizzato da Prodes Italia srl, Best Wine Stars è un progetto annuale che si pone l’obiettivo di celebrare e promuovere la cultura del vino e dei distillati tramite il racconto di ogni singolo prodotto e azienda, presentata al grande pubblico e a tutti gli addetti al settore attraverso numerosi e coinvolgenti momenti di approfondimento.

Pilastro della manifestazione, le masterclass, organizzate in collaborazione con la sommelier e winewriter Adua Villa, affiancata da un team di relatori di eccellenza come Valentina Vercelli, giornalista professionista che scrive per La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere, Stefania Vinciguerra, Caporedattore di DoctorWine e lo speaker e vignaiolo di Radio Deejay, Francesco Quarna, saranno anche per questa edizione uno degli appuntamenti imperdibili dell’evento e coinvolgeranno diverse aziende su differenti tematiche che interessano questo settore. Fontana Reale, Tenuta Sant’Antonio – Famiglia Castagnedi, Colle Mora, Cantina Nuovi Poderi, Beccio e Viotti – SNC e Il Poggiarello sono alcune delle aziende che presenteranno le loro realtà produttive durante questi incontri. Read More “Best Wine Stars – al via le candidature”

La Birra di Natale di FORST

La Birra di Natale di FORST

La decorazione dell’edizione limitata per il 20° anniversario della Birra di Natale FORST nella bottiglia di vetro da 2 litri inaugura il periodo natalizio in modo magnifico, trasmettendo il messaggio natalizio e la dedizione alla produzione della birra.

L’immagine in filigrana raffigura tre angeli cherubini per la festa del Natale, portatori di speranza, fede e carità. Così questi tre messaggeri celesti si librano sugli elementi di Birra FORST. Anche lo zaffiro blu sotto il barile di birra FORST, con la stella del birraio color oro, ha uno stretto legame cristiano con il Natale.

La Birra di Natale FORST, ideata appositamente per le festività natalizie, si contraddistingue per il suo colore marcatamente ambrato, il suo sapore gradevolmente luppolato e l’inimitabile aroma di malto con una bella schiuma a pori fini. Il suo copro armonioso richiama piacevoli sensazioni di dolce che si incontrano con delicate sensazioni luppolate ed il suo retrogusto è leggero e morbido.
La Birra di Natale è l’accompagnamento ideale per gustose pietanze natalizie.

Il prezzo è forse un pochino esagerato (51 €) ma se siete interessati vi lascio il link per acquistarla: FORST Birra di Natale bottiglia da 2 l

Liqueur du 9° Centenaire Chartreuse

Liqueur du 9° Centenaire Chartreuse è un imbottigliamento limitato: pochi pezzi ogni anno per celebrare la fondazione dell’ordine, nato nel 1084.

Si tratta di un assemblaggio di diverse Chartreuse e riporta il numero della bottiglia e il millesimo di imbottigliamento. Invecchia almeno 3 anni in botte grande di rovere.

Anche la release 2023 è un assemblaggio di diverse Chartreuse, che invecchia almeno 3 anni in una grande botte di rovere.
Si presenta in una bottiglia anniversario, identica a quella utilizzata nel secolo scorso, numerata e fornita di numero di identificazione. 

L’imbottigliamento è ovviamente limitato.

Si tratta di un vero liquore di alta gamma, il cui assemblaggio presenta un equilibrio perfetto, che gli dona una grande ricchezza di aromi.

Il 1084 fu l’anno di fondazione dell’ordine dei padri certosini, uno dei più antichi del mondo monastico, fondato da San Bruno, nato a Colonia nel 1030. Stimato professore della scuola-cattedrale di Reims, raggiunta la massima celebrità, decise di seguire la sua vocazione e di abbandonare il mondo e tutti privilegi per dedicarsi alla vita monastica. Intraprese il cammino accompagnato da sei amici e dopo numerosi tentativi per lui insoddisfacenti, arrivò a Grénoble, attirato dalla reputazione del giovane vescovo Hugues. Read More “Liqueur du 9° Centenaire Chartreuse”