Novità in casa CRAK – nasce CRAK FARM

3 anni di Crak the Rules 2023 – l’inizio di Crak Farm

I ragazzi di Crak brewery non si fermano mai: ora il progetto di una FARM, di un AGRITURISMO con quattro camere, ORT e APIARIO, e per finire un VIGNETO.

Lo raccontano così:

Esattamente tre anni fa, il 22.02.2020, abbiamo infranto le regole del mercato tradizionale e siamo diventati Completamente Indipendenti.
3 anni di “Crak The Rules” (22.02.2023) e siamo pronti ad annunciare un nuovo grande progetto che sta prendendo forma: Crak Farm.
La nuova Crak Farm sorgerà su un terreno di 15 ettari a 4 km dal birrificio e nasce dalla consapevolezza, maturata negli anni, di dover prendere sempre più controllo dell’intera filiera produttiva.”

Luppoleto

Dopo le prime soddisfazioni arrivate dal luppoleto nel Monte Taburno, siamo finalmente pronti a crearne uno tutto nuovo, su un’area di circa 5 ettari, frutto dell’esperienza maturata in questi anni di coltivazione e, grazie i tanti viaggi fra la valle di Yakima e lo stato dell’Oregon dove abbiamo assorbito ogni tipo di consiglio e suggerimento per coltivare al meglio i nostri luppoli, ci concentreremo soprattutto alla coltivazione di varietà molto aromatiche per le nostre birre luppolate. Read More “Novità in casa CRAK – nasce CRAK FARM”

Craft beer al MOG di Genova

AL MOG DI GENOVA ARRIVA MHOPS: CRAFT BEER & FOOD FESTIVAL

Da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile, 12 birrifici artigianali, 10 cucine dal mondo e laboratori a tema, all’interno del mercato coperto più goloso della città. L’evento è organizzato da MOG Genova e Scurreria Beer & Bagel.

Genova, 22 febbraio 2023. Il MOG, Mercato Orientale Genova, la piazza coperta dedicata al gusto nel cuore della città, è pronta a trasformarsi in MHOPS, prima edizione della manifestazione dedicata al mondo di malti e luppoli, organizzata in collaborazione con Scurreria Beer & Bagel.
Per quattro giorni, da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile, all’interno della scenografica Corte prenderanno posto 12 birrifici artigianali provenienti da tutta Italia che avranno a disposizione 48 vie alla spina, ma le birre a rotazione nei quattro giorni saranno molte di più. La degustazione delle birre potrà essere accompagnata dai piatti proposti dalle cucine affacciate sempre sulla Corte principale del MOG: 10 realtà che spaziano dai piatti di terra e mare della tradizione genovese alle intriganti speziature del Kenia e del Perù fino al sushi d’autore, alle pizze e crunch, agli hamburger e alla vasta scelta di carni.

LE BIRRE
Tanti i nomi noti agli appassionati ed emergenti di valore, individuati grazie alla collaborazione di Scurreria Beer & Bagel di Genova, vero e proprio punto di riferimento in città (e non solo) per quanto riguarda malti e luppoli. Dodici i birrifici presenti, 48 le spine, per un evento dalla portata nazionale. La manifestazione vedrà, tra le altre, la presenza delle birre di Marco Valeriani (Alder), premiato recentemente a Firenze come miglior Birraio dell’anno, e di Mirko Giorgi (Shire Brewing), che si è accaparrato il premio di Birraio Emergente.
Read More “Craft beer al MOG di Genova”

IL BARONE – The Wall – Italian Craft Beer

Il BARONE

Un’espressione liquida dell’autunno e dei profumi che porta con sé.
La veste monacale si riempie di note calde, di vegetale, di malto, di cuoio e fini trucioli.
Una bomba che da calore ma riesce a mantenere un taglio acido che ne garantisce un secondo, un terzo, un quarto sorso. Finisce la bottiglia ma non finisce il piacere al palato e nei ricordi.

Definizione “GENTLY BARLEY WINE” perfetta.

👏🏻👏🏻👏🏻 The Wall – Italian Craft Beer

https://www.thewallbeer.com

Abbiamo assaggiato un altra espressione di barley wine: IL BARONE – Barley wine – The Wall | per un bicchiere

Drynuary – il detox di CRAK

Anche quest’anno sta arrivando il periodo del post-abbuffate e bevute; per superare al meglio questo momento di detox CRAK ha creato Drynuary IPA 3,0%.

Uno studio dice che se si è a tavola in più di 7 persone, si mangia e si beve il 90% in più di quando si mangia soli, o comunque in poche persone. E pare che anche durante queste festività abbiamo alzato tutti il gomito e mestamente fatto scorrere l’ardiglione della cintura al buco successivo.

Se anche tu vuoi seguire il Drynuary rimanendo a secco, c’è il rischio che dopo un periodo così lungo di astinenza ti spacchi non appena termina il mese. Per questo motivo abbiamo pensato a Drynuary IPA, bassa gradazione con un mix di luppoli americani tra cui spicca il Citra e Mosaic, leggera e a basso contenuto di calorie per poter sgarrare senza sgarrare”.

Birra IPA dal corpo leggerissimo e dalla luppolatura fine e fragrante caratterizzata sopratutto dal luppolo Citra e Mosaic. Le note aromatiche del Citra sono arricchite da quelle provenienti da un mix di luppoli principalmente americani che apportano delicati accenni di frutta fresca (mandarino, uva spina, passion fruit e pompelmo) resina.

Drynuary – IPA 3,0% – Official Shop Birrificio Crak® (crakbrewery.com)

Se preferite qualcosa di più impegnativo MANSUETO 2022 – il barrel project di CRAK | per un bicchiere

MANSUETO 2022 – il barrel project di CRAK

 

Il Progetto Cantina di CRAK anche nel 2022 ci ha “regalato” una grande annata per la Mansueto.

Ma non si è fermato al primo passo: durante la selezione delle botti per la creazione della Mansueto 2022, due botti, in particolare, si sono meritate l’appellativo di Mansueto Riserva 2022 e sono state imbottigliate direttamente dalla botte senza essere blendate con altre in modo da poterne scoprire ed apprezzare la loro unicità.

Mansueto Riserva 2022 – Rum

Dopo poco più di due anni questa botte è arrivata all’apice della sua espressione. Nell’ultimo assaggio, prima della decisione di imbottigliarla come Riserva 2022, ci ha stregati per la rotondità, la pienezza e i toni eterei del rum che si fondono a meraviglia con la nostra Mansueto.” 15,0% vol.

Mansueto Riserva 2022 – Porto

Mansueto ha riposato tre anni, fino a raggiungere i 16 gradi alcolici, in una botte di Porto che abbiamo avuto la fortuna di ricevere freschissima, cosi da trasferire tutto il carattere del Porto nella nostra Mansueto. Un viaggio totale fra le sfumature di questo grande vino e del nostro Barley Wine.” 16,0% vol.

Ogni bottiglia di Mansueto Riserva 2022 – sia Porto che Rum – è stata confezionate a mano, in scatoline di legno. La Cassa in legno è perfetta per far invecchiare le bottiglie di Cantina. Le caratteristiche del legno, la respirazione, la condizione di buio e di umidità, rendono questa cassa perfetta per conservarle per i prossimi anni.

Mansueto – Official Shop Birrificio Crak® (crakbrewery.com)

CRAK e il progetto CANTINA 2019 | per un bicchiere

Novità VERDI in casa CRAK

Novità VERDI in casa CRAK

“Siamo orgogliosi di questo quarto raccolto del nostro luppolo sperimentale.
Solo tre anni fa abbiamo avviato un 
luppoleto sperimentale nel perseguire la ricerca di nuove varietà e per ampliare i nostri orizzonti; oggi, il luppoleto, inizia a dare incredibili risultati qualitativi. Questa settimana portiamo la freschezza del nostro luppolo sperimentale, essiccato e utilizzato in fiore entro poche ore dall’essiccazione, sia su Mundaka Verde che su Giant Step Verde.”

CRAK brewery presenta così le ultime nate:

Mundaka Verde

“Siamo arrivati al quarto raccolto del nostro luppolo sperimentale e gli anni si sentono, in positivo. Il luppoleto, dopo il terzo anno, inizia a dare il meglio di sé. Il luppolo è una specie sperimentale di Mr.Hop utilizzato come Fresh Hop su Mundaka Verde. Lo abbiamo raccolto nel nostro luppoleto nel Monte Taburno, lo abbiamo essiccato per esaltare al massimo i suoi profumi e lo abbiamo utilizzato entro poche ore per portare nella Mundaka Verde tutta la sua freschezza citrica e agrumata.” Read More “Novità VERDI in casa CRAK”

Metodo Classico Riserva 2016 di Baladin

Metodo Classico Riserva 2016 di Birra Baladin
Un colore bellissimo che ricorda l’ambra e un caldo tramonto.
Al naso note di canditi e albicocche, poi vaniglia e cardamomo, poi ancora caramello, panettone a pasta gialla, miele di castagne e sciroppo d’acero.
In bocca è di sostanza: la dolcezza che riporta alla mente un rum caldo, una gasatura delicata, una persistenza duratura che vira col tempo sulle note di un vino passito. Una birra eccezionale, evoluta, che ha sicuramente avuto una brillante maturazione in bottiglia.
11520 bottiglie prodotte il 19/02/2016. Sboccatura nell’autunno del 2017. 10% vol.

Qui la storia del Metodo Classico Baladin tratta dal sito del produttore:
Nel Novembre 2015, nella splendida location delle Grotte di Bossea. nel comune di Frabosa Soprana. in provincia di Cuneo, venne presentata ufficialmente la Metodo Classico, un prodotto risultato di un progetto, avviato nel 2008, che già nel nome racchiudeva la propria genesi.
Tutte le birre prodotte da Teo Musso sono rifermentate in bottiglia ma, in questo caso, il concetto viene estremizzato con lo scopo di esplorarne i più intimi segreti e le sfumature più nascoste.
Per raggiungere questo risultato, dal 2008 sono stati impostati 3 cicli di rifermentazione di lungo periodo, ognuno di 2 anni, nelle cantine di Fontanafredda, in collaborazione con gli enologi che hanno sviluppato il vino spumantizzato “Alta Langa”.
Questa tecnica di produzione, denominata Metodo Classico, nasce nel mondo del vino, ma si adatta ottimamente alle fermentazioni delle birre.
Baladin Metodo Classico non utilizza nella ricetta ingredienti di derivazione enologica: uve, mosto o lieviti.
La prima produzione è stata fatta nel febbraio del 2014 e imbottigliata il 5 di marzo dello stesso anno. Per Teo, nato in questa data, un regalo per i suoi 50 anni.
Siete attirati dalle birre particolari? Scoprite anche questa: Vieille Provision – De Ranke | per un bicchiere